Skip to main content

“Moltiplicare mondi". Sabato 11 ottobre alla Biblioteca Salaborsa di Bologna una giornata di workshop e incontri sul libro accessibile

“Moltiplicare mondi".  Sabato 11 ottobre alla Biblioteca Salaborsa di Bologna una giornata di workshop e incontri sul libro accessibile

Sabato 11 ottobre 2025 in Salaborsa – Auditorium Biagi (piazza del Nettuno 3) a Bologna si svolgerà il convegno "Moltiplicare mondi - Tanti, possibili, accessibili: i libri per il diritto alla lettura".

Un’intera giornata dedicata ai libri accessibili e alla lettura per tutti promossa dal Centro Documentazione Handicap Aps e dalla cooperativa sociale Accaparlante in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.

Il convegno, che si rivolge a insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, operatori socio-culturali, famiglie e appassionati, desidera essere un momento di incontro e approfondimento sui libri accessibili, quei libri, cioè, nati per rispondere a bisogni specifici che oggi sono entrati a pieno titolo nel mondo dell’editoria dell’Infanzia, vere e proprie opere-progetto sempre più diversificate e di qualità, che continuano a generare un interesse e una domanda crescenti.

Se ogni libro può essere infatti un mondo che ci porta dentro altre vite possibili, i libri accessibili sono strade che moltiplicano l’accesso alle storie e alle informazioni per permettere a tutte le persone di godere dell’esperienza non sostituibile dell’incontro con i libri. 

Intorno a questi presupposti il convegno coinvolgerà i partecipanti in due momenti di condivisione distinti, in cui, la mattina, saranno privilegiati workshop e laboratori pratici, seguiti, nel pomeriggio, da una riflessione teorica in plenaria e da un incontro aperto alla cittadinanza: “Di libri, di vite e altre possibilità" con la scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana.

Tra gli altri ospiti e i conduttori dei laboratori alcuni dei massimi esperti del settore: Luca Cenci, Elena Corniglia, Fabio Fornasari, Tullia Gianoncelli, Teresa Righetti, Elisa Rossoni, Elvira Zaccagnino.

Durante la plenaria verrà raccontato e restituito pubblicamente il progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e vincitore del bando Lettura per tutti 2023 del Cepell - Centro per il libro e la lettura, da cui è stato finanziato. 
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con una  rete di soggetti - Accaparlante cooperativa sociale, Centro documentazione Handicap Aps, Associazione Bibli-Os’ODV, Associazione Italiana Assistenza Spastici, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Kilowatt società cooperativa - tutti aderenti al Patto per la lettura di Bologna.

Il convegno è gratuito ma è necessario iscriversi compilando il modulo di adesione specificando a quale laboratorio si desidera partecipare (più uno di riserva). 

È possibile iscriversi entro sabato 4 ottobre 2025.

Qui scheda di iscrizionehttp://bit.ly/3G6PBRb

PROGRAMMA

Mattina ore 9.30 – 13.30

Saluti e introduzione

Giovanna Di Pasquale, cooperativa Accaparlante - CDH

Comune di Bologna -Settore Biblioteche

Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura e Paesaggio, Settore Patrimonio culturale 

Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana

Conduce Valeria Alpi, giornalista

Laboratori a iscrizione

1) POSTI ESAURITI Tanti modi di leggere: conoscere e leggere i libri accessibili - a cura di Elena Corniglia, responsabile del Centro di Documentazione e Ricerca sul Libro Accessibile "Vietato Non Sfogliare", AREA ETS, Torino - Si può leggere in tanti modi - con gli occhi, con le orecchie, con le mani e con il corpo intero – e ciascuno di questi modi può intercettare e soddisfare esigenze, abilità, gusti e desideri diversi. I libri accessibili, nelle loro tante e diverse forme, sono forse i libri che meglio incarnano questa varietà di approcci e bisogni, rendendo concreta la possibilità di consentire a tutti i bambini, anche a quelli con disabilità, di leggere e soprattutto di condividere l’esperienza della lettura. A partire dall’esplorazione di libri accessibili di diverse tipologie particolarmente emblematici (in primis, libri tattili, con traduzione in LIS, in simboli, senza parole, ad alta leggibilità, libri-gioco e fotografici) e da piccole attività con cui sperimentarne le peculiarità, proveremo a cogliere le potenzialità di questi volumi e a condividere buone pratiche per valorizzarli nei diversi contesti educativi e culturali.     

2) POSTI ESAURITI Librarsi: segni, simboli, parole. Giocare con la comunicazione accessibile- a cura di Luca Cenci educatore e coordinatore del gruppo Librarsi, Cooperativa Accaparlante Bologna - L’incontro propone un approfondimento sulle esperienze di utilizzo della CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa – e dell’uso dei simboli come strumento concreto per favorire l’accessibilità e l’inclusione in contesti educativi, culturali e sociali. Saranno esplorati progetti che hanno integrato la CAA in ambiti diversificati, come la didattica scolastica, l’editoria accessibile e l’accesso facilitato al patrimonio culturale. I partecipanti approfondiranno anche il percorso del laboratorio “Librarsi”, un progetto nato per sperimentare forme innovative di narrazione e partecipazione attraverso l’uso dei simboli in collaborazione con musei, scuole, associazioni e realtà editoriali, tra cui la casa editrice La Meridiana, attiva nella promozione di una cultura dell’inclusione. Scopriremo come la CAA può trasformare la comunicazione in uno strumento di relazione, partecipazione e cittadinanza attiva per tutti, superando barriere linguistiche, cognitive e sensoriali.

3) 1,2,3 si legge! Progettare un’esperienza di lettura accessibile con La Ludotecnica Inclusiva – a cura di Elisa Rossoni, pedagogista e coordinatrice del servizio educativo LudoL’ab - Centro Ludotecnica Inclusiva di L'abilità Onlus Milano - Il laboratorio intende presentare la metodologia la Ludotecnica Inclusiva, volta a pensare e progettare contesti educativi inclusivi che possano favorire e stimolare la partecipazione di tutti e di ciascun bambino, nessuno escluso. La Ludotecnica Inclusiva è una metodologia educativa, validata attraverso un processo di ricerca empirica e qualitativa svolto dall’associazione L’abilità Onlus di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.Attraverso la visione di video e lavori in piccolo gruppo si avvierà una riflessione condivisa sulle strategie necessarie per curare l’esperienza di lettura e ascolto di una storia e progettare un setting di lettura inclusivo, accessibile e possibilitante per la persona con qualsiasi tipologia di disabilità.

4) ArtistiCAA: avvicinarsi all’arte in modo accessibile – a cura di Teresa Righetti, autrice di libri d’arte accessibili e fondatrice di ArtistiCAA® Partendo dai libri editi da Edizioni la Meridiana in CAA Frida Kahlo pittrice coraggiosa, Vincent Van Gogh pittore malinconico e Paul Klee pittore musicista, testimoniamo come anche l’arte può e deve essere resa accessibile perché il diritto allo studio e alla conoscenza è un diritto di tutti. Scopriamo come utilizzare questi libri in contesti educativi e sociali diversi per percorsi di educazione all’arte attraverso la lettura e gli esercizi di creatività.

5)Se Bologna fosse un libro? Tanti sensi per comprendere i luoghi - Tullia Gianoncelli, antropologa sensoriale di Luoghisonori - Un percorso sensoriale e sensibile che aiuti a ‘leggere’ i luoghi, ciò che contengono, gli aspetti e le differenze che li costituiscono, come si sfogliassero le pagine di un libro. Il laboratorio, organizzato come percorso ad hoc in un’area del centro storico di Bologna, metterà alla prova diverse sensorialità e le sensibilità percettive individuali, per comprendere e ri-leggere alcuni luoghi del tessuto urbano, interpretandone le peculiarità, le differenze, le accessibilità. Momenti di scambio e riflessione – da sperimentare durante l’esplorazione e in fase conclusiva - trasformeranno il percorso in ‘esperienza’ condivisa.

Ogni laboratorio ha un massimo di 25 partecipanti. 

Chi desiderava iscriversi ai laboratori n. 1 e n. 2 può ancora segnalare la propria preferenza all'interno della sezione "Esigenze specifiche" all'interno del form di iscrizione. Provvederemo a inserivi in lista d'attesa e a inserirvi il giorno stesso in caso di defezioni.

POMERIGGIO ORE 15 – 17.30

Plenaria

“Dai libri alla città, andate e ritorni. Idee, progetti, proposte per annodare i fili della comunità intorno ai libri e alla possibilità di leggere le esperienze e l’ambiente”.

Biblioteche per la città, biblioteche per tutti- a cura di Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna – a cura di Antonio Ciccarone, direttore responsabile Biblioteca Salaborsa e biblioteche di Quartiere - Restituzione del progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, terminato a giugno 2024 e realizzato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna insieme a una rete di partner, tra cui CDH. Il progetto si è posizionato al primo posto nel bando nazionale Lettura per tutti 2023 promosso dal Cepell, Centro per il Libro e la Lettura e rivolto alle biblioteche che abbiano interesse a promuovere la lettura attraverso progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali.

Scegliere e agire come editore per l’accessibilità culturale – Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana - A partire dall’esperienza e dalla scelta della casa editrice su come e perché la lettura e i libri debbano essere accessibili, parleremo di diritti, di eguaglianza e cittadinanza.

Quando è l’ambiente a essere sgrammaticato. Barriere percettive e progettazione inclusiva- a cura di Lucia Baracco, architetto, responsabile di Lettura Agevolata odv -La comunicazione tratterà il tema della leggibilità del testo, degli oggetti di utilizzo quotidiano e più in generale dell’ambiente costruito, per segnalare i rischi che una progettazione disattenta alle esigenze delle persone con difficoltà visive può comportare. Dall’analisi di molti casi concreti tratti dall’esperienza quotidiana, si cercherà di capire perché alcune soluzioni progettuali, sia di tipo grafico che costruttivo, si configurino come  “sgrammaticature” progettuali e quindi delle vere e proprie “barriere di tipo percettivo”, comportando spesso situazioni di pericolo e, nel migliore dei casi, di disagio  per un numero rilevantissimo di persone. L’intento è quello di fornire alcuni spunti di riflessione sulla necessità di progettare l’ambiente e la comunicazione, considerato anche il progressivo invecchiamento della popolazione, in modo sempre più corretto e inclusivo e davvero rispondente ai principi dell’Universal Design.   

Un libro apre le porte del carcere? Realizzare un libro tattile con i detenuti del carcere di Turi-Fabio Fornasari, architetto e museologo, direttore artistico del Museo Tolomeo di Bologna- "L’albero del Riccio" di Antonio Gramsci: il punto intorno al quale si è costruito non solo un Albo ma un laboratorio creativo all’interno del carcere di Turi. Qui detenuti e operatori collaborano per trasformare il racconto in un albo illustrato tattile e multisensoriale. Attraverso la sperimentazione di tecniche artistiche accessibili il laboratorio non solo reinterpreta il testo in chiave inclusiva, ma crea anche uno spazio di dialogo e apprendimento condiviso. La scelta del testo di Gramsci, con il suo intreccio di memoria, natura e intimità familiare, diventa occasione per riflettere sul potere educativo e trasformativo della narrazione, intrecciando letteratura, manualità e esperienza sensoriale.

 

Conduce Roberto Parmeggiani, sindaco e scrittore 

A PARTIRE DALLE ORE 17.30

Incontro aperto

“Di libri, di vite e altre possibilità

con Espérance Hakuzwimana, scrittrice

La plenaria e l’incontro aperto saranno sottotitolati e saranno presenti interpreti LIS

Per segnalare esigenze legate all’accessibilità scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al convegno, all’ingresso della Biblioteca Salaborsa, sarà presente anche il Bookshop di libri accessibili a cura di Libreria Ubik Irnerio.

***

“Moltiplicare mondi “è realizzato nell’ambito delle attività previste dalla convenzione ex art. 6 comma 3 L.R. 18/2000 tra CDH e Regione Emilia-Romagna per l’ampliamento dell’organizzazione bibliotecaria e archivistica per il biennio 2024-2026. 

In partnership con la meridiana edizioniZorba cooperativa sociale all’interno delle iniziative previste dal progetto Lettori alla Pari.