A Milano la lettura è per tutti alla fiera Fa’ la cosa giusta!

Torna da venerdì 14 a domenica 16 marzo a Milano Fa’ la cosa giusta! La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno nella nuova location alla Fiera Milano Rho (Padiglioni 16 e 20).
Giunta alla 21esima edizione, la fiera dedicherà ancora al mondo della cultura, dell’educazione e del sociale una ricca proposta di incontri, eventi e laboratori, pensati anche in chiave accessibile.
Tra le proposte dedicate alla lettura e all'esplorazione di codici e linguaggi, vi segnaliamo quattro appuntamenti a cura di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi:
- In punta di dita – Laboratorio bambini e genitori alla scoperta del libro tattile
Sabato 15 marzo, ore 10:00 – 11:00, stand E 56
I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista, ma solo con il tatto. Saranno le mani a interpretare le immagini del racconto, la fantasia ad arricchire l’immaginario, scoprendo le potenzialità evocative dei materiali e sperimentando come sia possibile accedere all’illustrazione attraverso altri canali percettivi. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro in piena luce, per confrontare l’esperienza tattile a quella visiva.
- Lego Braille Bricks – Laboratorio-gioco bambini e genitori per scrivere e leggere il Braille
Sabato 15 marzo, ore 11:30-12:30, stand E 56
Alla scoperta del Braille attraverso un innovativo strumento di gioco e apprendimento: i Lego Braille Bricks. Praticamente i classici mattoncini Lego adattati per insegnare a scrivere e a leggere il codice Braille. Ogni partecipante riceverà un kit con il quale potrà seguire inizialmente degli esercizi di memorizzazione del Braille, per poi arrivare a costruire con vocali e consonanti strutture linguistiche sempre più complesse, a seconda della fascia d’età.
- Whatsapp Braille – Laboratorio bambini e genitori per esplorare il Braille dal cartaceo al digitale
Sabato 15 marzo, ore 15:00-16:00, stand E 56
Laboratorio che presenterà i diversi strumenti per la scrittura del Braille, dal cartaceo al digitale, e introdurrà le diverse metodologie di insegnamento di questo codice, per poi giocare a scambiarsi messaggi con le altre persone, proprio come in una chat!
A cura della Stamperia Braille di Catania e la Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.
- A spasso con le dita - Workshop
Domenica 16 marzo, ore 10:00 – 11:00, stand E 56
Workshop didattico per scoprire il codice Braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura. Prima di tutto si farà un po’ di storia, raccontando come si è arrivati all’invenzione di questo codice, poi se ne descriveranno le caratteristiche e le potenzialità; quindi, ci si eserciterà a leggere sia in ambiente letterario che in ambiente matematico. A cura della Stamperia Braille di Catania e della Biblioteca per ciechi “Regina Margherita” di Monza.
- Alberi - Laboratorio per bambini ispirato a “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista (Artebambini, 2010)
Domenica 16 marzo, ore 15:00-16:00, stand E 56
Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende spunto dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da vedere e… toccare! A cura della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro-ciechi presso lo stand E 56.
Da non perdere anche: le proposte della Fabbrica delle Parole, lo stand della casa editrice Erickson e naturalmente quello di Terre di Mezzo, promotrice della fiera e da sempre attenta alla lettura accessibile, specialmente ai Silent Book.
- L’ingresso alla manifestazione è gratuito, previa registrazione QUI
La fiera è aperta dalle 9 alle 20 il venerdì e il sabato e dalle 9,30 alle 19 la domenica.
La registrazione non è richiesta per i bambini sotto i 14 anni.
- Ingresso per persone con disabilità motoria: parcheggio P3 – Porta Sud.
Maggiori indicazioni scaricando il volantino FierAccessibile.
Per ulteriori informazioni: